PINETA PRISCONTE IERI ED OGGI
Lo sfondo è una foto ripresa dalla spiaggia in un particolare giorno di agosto nel quale il sole tramonta dietro il promontorio del Circeo
NEL 1965 NASCE IL CONDOMINIO PINETA PRISCONTE DA UNA LOTTIZZAZIONE DEL FONDO PRISCONTE DEL CONTE PAVONCELLI. L’INTERA AREA CONFINA A SUD CON IL TORRENTE AGNENA E A NORD CON LA LOTTIZZAZIONE PINETA RIVIERA.QUESTA ZONA, AI TEMPI DEI ROMANI, ERA UN LUOGO DI RISTORO DELLE CAROVANE CHE TRANSITAVANO NELL’AREA MONDRAGONESE PER ACQUISTARE L’UVA CON CUI VENIVA PRODOTTO IL VINO FALERNO. L'AREA DEL VIGNETO DI PINETA PRISCONTE, DOVE RICADE LA PARTE DEL CONDOMINIO PRIVA DI ALBERI, ERA ADIBITA ALLA PRODUZIONE DI UVA GIA’ ALL’EPOCA DEI ROMANI.NEL 1700, LA ZONA ERA TERRITORIO DI ARTE VENATORIA DEI RE DELLA DINASTIA BORBONE, CHE PRATICAVANO LA CACCIA ALLA VOLPE E MOLTI RICORDANO CHE ANCHE NEGLI ANNI SETTANTA NON ERA RARO INCONTRARNE QUALCUNA NEI SENTIERI DELLA PINETA.L’AREA, IN QUEGLI ANNI, COMINCIA A SVILUPPARSI INTORNO AL VILLAGGIO EUROPA E SULLA RIVA DESTRA DEL TORRENTE AGNENA DOVE PULLULAVANO ANGUILLE, CROSTACEI E CEFALI. NEGLI ANNI OTTANTA SI INCONTRAVANO PESCATORI NON SOLO DELLE TERRE DI LAVORO MA ANCHE VENETI CHE VENIVANO A PESCARE LE ANGUILLE.IL MARE POI POSSIAMO DEFINIRLO UNO DEI PIU' PESCOSI D'ITALIA RICCO DELLE SPECIE ITTICHE PIU' PREGIATE COME LE LAMPUGHE, RICCIOLE, SPIGOLE, CEFALI, ORATE E I GUSTOSSISSIMI PESCI STELLA.LA SPIAGGIA, DI AMPISSIME DIMENSIONI, E' SEMPRE ACCAREZZATA DA UNA COSTANTE BREZZA CHE CONSENTE UN'ABBRONZATURA GRADEVOLE E FRESCA. NEL POMERIGGIO LA BREZZA AUMENTA DI INTENSITA' PERMETTENDO DI PRATICARE CON DIVERTIMENTO SURF A VELA O KITE SURF.ALLA FINE DEGLI ANNI OTTANTA L’AREA VENNE ELETTRIFICATA, FURONO ASFALTATI I VIALI CHE DA ALLORA PERSERO LA LORO CARATTERISTICA DI SENTIERI NATURALI. VERSO LA FINE DEL 2010 FU REALIZZATA UNA IMPORTANTE OPERA IDRICA CHE FORNISCE ACQUA POTABILE IN TUTTE LE ABITAZIONI. VERSO LA FINE DEL 2019 LA REGIONE CAMPANIA INOLTRE HA REALIZZATO UN IMPIANTO FOGNARIO CON FINANZIAMENTI DELL’UNIONE EUROPEA.OGGI STIAMO RIVIVENDO UNA RINASCITA DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE. INFATTI, DA QUALCHE ANNO, È POSSIBILE VEDERE DIVERSE SPECIE DI UCCELLI QUALI LA CIVETTA, IL GUFO, L’ALLOCCO, IL BARBAGIANNI ED IL FALCO E UN CONSISTENTE NUMERO DI SCOIATTOLI NERI EUROPEI CHE VIVONO IN SIMBIOSI CON I PINI SECOLARI CHE FORMANO LA PARTE ALBERATA DELLA PINETA PRISCONTE. RARAMENTE SI POSSONO INCONTRARE ANCHE LEPRI E VOLPI E PASSEGGIANDO NEL SOTTOBOSCO È POSSIBILE VEDERE FUNGHI E ASPARAGI; QUALCUNO DICE CHE CI SONO ANCHE I TARTUFI.